Lezioni di Teoria Musicale. Questa pubblicazione è il risultato di anni di insegnamento in diverse scuole in particolare al Centro Sloveno di Educazione Musicale “E.Komel” di Gorizia. Ha l’obiettivo di spiegare in modo semplice e accessibile gli elementi fondamentali del linguaggio musicale a giovani allievi impegnati nello studio di uno strumento. Vuole essere un testo accessibile a tutti quelli che si accingono a sostenere gli esami preaccademici di Teoria musicale, Ritmica e Percezione musicale presso i Conservatori o Istituti musicali pareggiati.
Autore: Luigi Pistore
Nato a Camposampiero (Padova) risiede da diversi anni a Gorizia. Sin da giovanissimo parallelamente agli studi di pianoforte e di composizione viene avviato allo studio della direzione d’orchestra, ambito che, dopo il diploma conseguito presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, continuerà ad approfondire studiando tra gli altri con i Maestri Walter Proost, Giorgio Bernasconi e con il M° Julius Kalmar a Vienna dove consegue brillantemente il diploma di “Wiener Meisterkurse für Dirigenten”. Momento importante per la sua formazione fu l’incontro a Milano con il celebre direttore d’orchestra Carlo Maria Giulini con il quale è stato successivamente impegnato nello studio di approfondimento del repertorio classico-romantico. Nel 1994 a seguito di un corso professionale per giovani direttori tenuto a Parma ha diretto l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini” nella produzione dei “Folk Songs” di Luciano Berio. Nel 1996 come vincitore di una selezione di giovani direttori è stato invitato a dirigere l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ha diretto orchestre in Italia e all’estero ed è direttore dell’Orchestra Filarmonica “Alpe Adria” di Gorizia con la quale ha registrato tre Cd a catalogo della casa discografica Velut Luna e, dalla stessa casa discografica, un suo progetto orchestrale è stato selezionato per la rivista “AudioPhileSound” con l’uscita in tutta Italia di un Cd in allegato.
Ha al suo attivo numerose registrazioni radio e tv, italiane e straniere. È stato membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2009 ha diretto in Paraguay al Teatro Municipal di Asuncion l’Orchestra Sinfonica Mondiale “Weltweite Klange”. È docente presso il Centro Sloveno di Educazione Musicale “E. Komel” di Gorizia. Dal 2008 è impegnato nello studio di management culturale e artistico. Alcuni suoi progetti hanno portato alla costituzione, nel 2013 dell’Accademia AFIMAC di Roma e nel 2014 dell’Accademia Filarmonica “Giacomo Casanova” di Venezia di cui ricopre la carica di Presidente e Direttore artistico. Ha al suo attivo numerose registrazioni radio e tv, italiane e straniere. È stato membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2009 ha diretto in Paraguay al Teatro Municipal di Asuncion l’Orchestra Sinfonica Mondiale “Weltweite Klange”.