Racconti per una notte di guardia. L’Autrice mescola fantasia ed esperienze lontane in un microcosmo fatto di luci ed ombre, dove la crudeltà viene sempre sconfitta dall’altruismo e dove l’amore e la psiche si fondono in un abbraccio fra realtà e invenzione. Racconti di vita, dove la storia si combina con l’intimo desiderio di felicità di ognuno, storie di gente normale, destinate a ingannare la noia di una notte insonne…
Quattro racconti e due storie lampo scritti con lo stile impeccabile al quale Letizia ci ha da sempre abituati.
Questo libro, un misto fra esoterismo, essoterismo, realtà, è un capolavoro di narrativa per l’affascinante piacevolezza con la quale le pagine scorrono una dietro l’altra, coinvolgendo e incuriosendo il lettore che rimane appeso a un filo misterioso che unisce il Passato con il Futuro passando attraverso la Saggezza di Possessori di segreti nascosti.
Letizia Sabatini è nata a Viareggio. Trascorre a Firenze la sua adolescenza, ma alla fine del Liceo ritorna a Milano per frequentare la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere presso l’Università L. Bocconi dove scopre una speciale predilezione verso il Medio Evo, la ricerca linguistica e la glottologia. Parallelamente inizia lo studio di percorsi esoterici e filosofia mistica. Laureata in Inglese medievale, sposata e madre di una figlia, svolge la professione di insegnante prima in provincia di Milano e poi a Bardolino sul Lago di Garda dove, insieme al marito, coltiva fra l’altro l’hobby familiare dell’allevamento e addestramento di Bovari delle Fiandre. Nel 1994 tutta la famiglia decide di trasferirsi in Spagna. Ritirata dalla professione, è proprio a Málaga dove può dedicarsi ai suoi interessi più profondi, lo scrivere, le conferenze, il volontariato con malati terminali, la pet therapy con anziani alzheimeriani e dove lo studio delle sue materie preferite ha uno sviluppo più ampio, principalmente per quanto riguarda la mistica ebraica. Letizia Sabatini ha al suo attivo cinque libri: “El Rabino de Varsovia y el Camino de Fuego”; “144 Jueves de Amor, Diario de un Voluntariado” dedicato alla Asociación Española contra el Cáncer; “I miei Appunti sul Bovaro delle Fiandre” per conto della Società Specializzata che protegge la razza; “Il Rabbino di Varsavia e il sentiero di fuoco” Ipertesto Edizioni 2009, “L’uomo che non ebbe un albero” Ipertesto Edizioni 2010; oltre ad articoli di carattere cinofilo e un lavoro di Etologia canina; “Connaître le Bouvier des Flandres” pubblicato sulla rivista “Le Bulletin du CBF”.