Il lato umano di Garibaldi. Un testo pieno di curiosità che, attraverso un’analisi rigorosa e scientifica della scrittura di Garibaldi, evidenzia gli aspetti particolari del carattere dell’Uomo, in contrapposizione all’Eroe, in alcuni momenti significativi della sua vita. Il tutto convalidato da una rigorosa ricerca e citazione di fonti storiche. Un breve excursus finale spiega le modalità attraverso le quali la psicologia della scrittura, a differenza di altre discipline apparentemente analoghe, consente, anche a distanza di secoli, di stilare un profilo di personalità completo e scientificamente attendibile.
Daniela Furlani, Formazione classica e laurea umanistica, si è laureata in Lettere all’Università degli Studi di Milano. Già Docente e Dirigente nella Scuola Superiore, è Docente Universitaria di Linguistica Italiana. Si è specializzata sia in Psicologia della scrittura sia in Perizie grafiche a base psicologica presso l’Istituto di indagini Psicologiche di Milano. Ha un master in Orientamento e Outplacement conseguito presso la SEAFO di Castellanza. È Docente di Linguistica italiana presso l’Istituto universitario P. M. Loria di Castellanza.
Ha una specializzazione quadriennale in Psicologia della Scrittura, una specializzazione quadriennale in Perizie grafiche a base psicologica, un master in Orientamento e Outplacement.
In qualità di esperta in Psicologia della Scrittura, tiene corsi di formazione e conferenze presso aziende, scuole, associazioni culturali.
Esercita l’attività di Perito grafico giudiziario presso vari Tribunali italiani ed è iscritta all’albo del Tribunale di Varese. Tiene conferenze e corsi di formazione in Psicologia della scrittura. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e su web tv.
www.grafopsicologia.eu