Borgo Nuovo.
Borgo Nuovo, non è solo la ricostruzione della nascita e dello sviluppo di un quartiere cittadino ma è un riconoscente tributo alla comunità che lo ha accolto sin dai primi anni di vita in un clima autenticamente comunitario. Il libro offre una ricostruzione attenta e appassionata dello sviluppo del territorio di cui vengono investigate le vicende geologiche e storiche dalla dominazione romana, all’epoca scaligera, alla dominazione Veneziana della grande Spianata. Con particolare attenzione sono poi analizzate le età napoleonica austriaca e la grande epopea della costruzione nazionale italiana. Se grande spazio viene riservato alle vicende belliche non sono però trascurate quelle civili e, fra queste, la costruzione del canale Camuzzoni che assume grande importanza per la ristrutturazione di tutta l’area. Tutto viene ricostruito con l’apporto di riflessioni critiche personali sull’Ottocento e sul Novecento con la nascita e lo sviluppo sempre più massiccio dell’urbanizzazione di cui Zanotti non tace né gli aspetti positivi né le pesanti problematiche.
Luca Zanotti è nato a Verona nel 1966 da una famiglia originaria della Valpolicella. Amante della sua terra e delle cose più vere, semplici e genuine che caratterizzano la veronesità, è un assiduo escursionista dei suoi luoghi più reconditi e suggestivi, lontani dai percorsi che distinguono la massa di solito distratta e inconsapevole.
Da sempre appassionato di storia in generale e a livello culturale locale, nel 2001 entra nel mondo storico rievocativo, in particolare del periodo napoleonico-risorgimentale.
Attualmente fa parte dell’Infantry Regiment N°14 Von Klebeck, con sede a Peschiera del Garda, glorioso reggimento austriaco distintosi in diverse campagne napoleoniche; ha partecipando ai più importanti eventi sia a livello nazionale che europeo. Nel 2009, assieme a un gruppo di amici Alpini iscritti a vari gruppi della sezione A.N.A. di Verona, fonda il ‘Gruppo storico 6° Alpini Battaglione Verona’, avente la finalità di ricordare le gesta e il sacrificio di tutti gli Alpini veronesi che parteciparono alla ‘Grande Guerra’ 1915-1918, attraverso percorsi di promozione culturale nelle scuole, ricerche d’archivio, commemorazioni oltreché rievocazioni storiche in fraterno gemellaggio con la ‘145^ Cp. Del Battaglione 7 Comuni’ sempre del 6° Rgt. Alpini, di Padova.
Da sempre appassionato di storia in generale e a livello culturale locale, nel 2001 entra nel mondo storico rievocativo, in particolare del periodo napoleonico-risorgimentale.
Attualmente fa parte dell’Infantry Regiment N°14 Von Klebeck, con sede a Peschiera del Garda, glorioso reggimento austriaco distintosi in diverse campagne napoleoniche; ha partecipando ai più importanti eventi sia a livello nazionale che europeo. Nel 2009, assieme a un gruppo di amici Alpini iscritti a vari gruppi della sezione A.N.A. di Verona, fonda il ‘Gruppo storico 6° Alpini Battaglione Verona’, avente la finalità di ricordare le gesta e il sacrificio di tutti gli Alpini veronesi che parteciparono alla ‘Grande Guerra’ 1915-1918, attraverso percorsi di promozione culturale nelle scuole, ricerche d’archivio, commemorazioni oltreché rievocazioni storiche in fraterno gemellaggio con la ‘145^ Cp. Del Battaglione 7 Comuni’ sempre del 6° Rgt. Alpini, di Padova.