Le conchiglie di Ciprea è un libro illustrato per ragazzi che si stanno per entrare nella fase adolescenziale. Ragazzi alla fine delle scuola primaria e delle scuole medie. E’ il racconto del viaggio simbolico e fantastico di Nina, la protagonista. Si dice che ogni libro sia un viaggio. O la possibilità di vivere altre vite che diventano parte di noi. Ne “Le conchiglie di Ciprea“, Agata De Nuccio ci prende per mano. Ci guida in un bellissimo viaggio simbolico. Nina/Agata ci trasmette emozioni, speranze, desideri, ricordi vissuti o immaginati. Le sette conchiglie di Ciprea segnano l’inizio di questo splendido viaggio alla ricerca della propria identità.
Il racconto ruota attorno ai simboli e significati del numero sette. Sette sono le conchiglie, sette le note (poesia), sette le meraviglie della terra, sette i vizi capitali (le difficoltà), sette i giorni di viaggio, e tanto altro.
Al settimo giorno Nina si ritrova nel punto esatto da dove è partita, stringe forte la settima conchiglia. Ha capito quale è la sua missione: far nascere una nuova parola per creare un ponte di pace.
Nina è una poetessa e in questa missione la guida la madre divenuta “stella distante” coprotagonista di questo viaggio misterioso e appassionante.
È lei che l’ha concepita poetessa!
Guarda l’intervista all’autrice
Puoi trovare le altre pubblicazioni di Agata De Nuccio qui